Corso di Front-End Developer
Il profilo professionale di Front-End Developer è quello di creare chiare, facili e veloci pagine ed interfacce web che realizzano l’interconnessione degli utenti con l’intero sistema software.
La proposta formativa è articolata in 8 Moduli, per un totale di 24 ore. Il costo totale del corso è di 1600,00 € (iva inclusa).
€ 1.200,00
RICHIEDI INFORMAZIONI
"*" indica i campi obbligatori
Descrizione Del Corso
PERIODO / DURATA / MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il corso Front-end Developer è articolato in 8 Moduli, per un totale di 24 ore. Il costo totale del corso è di 1600,00 € (iva inclusa).
STAGE RETRIBUITO
Alla fine del corso, per i migliori studenti, è previsto uno stage retribuito con finalità di assunzione.
DOCENTI
Le lezioni sono tenute da docenti e professionisti esperti, con specifiche competenze nei singoli argomenti trattati.
METODOLOGIE
Il percorso integra la didattica d’aula con una costante interazione con i docenti esperti, per rendere l’apprendimento più concreto ed efficace e più vicino alla realtà operativa vissuta dai partecipanti.
Viene proposto l’inquadramento teorico-concettuale dei temi trattati, alternato con esercitazioni, analisi di esperienze, simulazioni pratiche e lavori su best practices.
OBIETTIVO
L’obiettivo della proposta formativa è la creazione di figure professionali di informatici in grado di inserirsi nell’attuale contesto lavorativo nazionale e internazionale del settore informatico della produzione e dei servizi. A tale scopo, i discenti saranno in grado di proporre, sviluppare e valutare, operando sia in autonomia sia in team, soluzioni informatiche effettive, efficienti e affidabili in diversi ambiti applicativi.
ABSTRACT
L’obiettivo del corso Front-end Developer è quello di formare un profilo professionale in grado di creare chiare, facili e veloci pagine ed interfacce web che realizzano l’interconnessione degli utenti con l’intero sistema software.
ATTIVITÀ / FASI DI LAVORO
Modulo 1: HTML e CSS
La conoscenza di un linguaggio di markup come l’HTML e dei Cascade Style Sheets (CSS) è il punto di partenza imprescindibile per chiunque aspiri a lavorare come FD.
Modulo 2: JavaScript e Typescript
Un FD non può fare a meno di JavaScript che consente di arricchire le singole pagine con mappe, link, ed elementi che si aggiornano in tempo reale senza la necessità di ricaricare l’intera pagina. Il JavaScript è, inoltre, alla base di una serie di framework ed estensioni molto utili per il lavoro di FD.
Modulo 3: jQuery
L’ utilizzo della libreria jQuery, permette attraverso una collezione di plugin ed estensioni di inserire elementi in maniera molto più rapida rispetto al dover scrivere codice da zero.
Modulo 4: Framework JavaScript e Front-end
Come anticipato, una volta acquisita una competenza professionale di CSS e JavaScript, è necessario ampliare il proprio bagaglio di competenze con i framework più utilizzati.
I framework hanno lo scopo di creare una struttura delle pagine attraverso il codice, in modo da velocizzarne la scrittura. Oltre ad essere utile per la semplificazione del lavoro, la conoscenza dei framework è una skill richiesta dalla maggior parte degli annunci di lavoro.
I più utilizzati sono Angular, BackboneJS, Ember, o ReactJS per quanto riguarda JavaScript, mentre, per velocizzare la creazione di CSS è Bootstrap.
Modulo 5: Preprocessori CSS
Insieme ai framework, i preprocessori sono un altro elemento utile a velocizzare la codificazione. Strumenti come SASS analizzano il codice e lo processano prima che venga pubblicato, provvedendo a formattarlo in maniera chiara e cross-browser friendly.
Modulo 6: Responsive design e mobile design
È necessario essere in grado di implementare un design che si adatti al mezzo utilizzato per connettersi.
Per le connessioni desktop, ad esempio, bisognerà creare un sito navigabile tramite mouse e tastiera.
Per connessioni da mobile invece, la priorità verrà data ai contenuti più importanti per non affollare troppo la pagina, e bisognerà fare in modo che il sito sia facilmente navigabile al tocco.
Modulo 7: Sviluppo cross-browser
Analogamente al responsive design, è necessario che il sito sia visualizzabile nel migliore dei modi indipendentemente dal browser utilizzato per connettersi.
Modulo 8: Debugging
Essere in grado di trovare la fonte di un errore e di correggerlo, in maniera accurata in modo da rendere il software stabile ed accurato.
Il percorso erogato prevede la predisposizione di un test di apprendimento finale per valutare le conoscenze e/o le competenze acquisite.
CONDIVIDI SU
Personalizzazione e flessibilità
I corsi individuali offrono una maggiore flessibilità, in quanto è possibile concordare:
- L’inizio del corso.
- Il numero delle lezioni settimanali e gli orari.
- Pacchetto “monte ore a scalare” dove in caso di assenza le lezioni possono essere sempre recuperate.
- Percorso didattico su misura e adattato in base alle esigenze personali e/o professionali del partecipante.
FORMAZIONE ONLINE
A DISTANZA
I corsi di formazione a distanza (FAD) si differenziano dai classici corsi e-learning dove lo studio si svolge in maniera completamente autonoma avendo a disposizione materiale didattico, video e test.
Questa tipologia di corsi è pensata a tutte le persone che non possono raggiungere la nostra sede.
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sui nostri corsi di formazione a distanza (FAD) chiama al numero 081 658 2106 oppure invia una mail a info@formazionesrl.it
Le lezioni possono svolgersi da casa o dall’ufficio con una anticipata pianificazione di giorni e orari.
Potrebbe interessarti anche
Prodotti correlati
-
Corso Java Enterprise Edition
€ 1.200,00 Aggiungi al carrello -
Corso di Mobile Developer
€ 1.200,00 Aggiungi al carrello -
Corso di Python
€ 1.600,00 Aggiungi al carrello -
PROMO
Corso HTML5 e CSS3
€ 1.170,00€ 995,00 Aggiungi al carrello
RICHIEDI INFORMAZIONI
"*" indica i campi obbligatori