Corso di Mobile Developer

Il corso Mobile Developer fornisce un’ampia conoscenza sullo sviluppo di applicazioni native per dispositivi mobili in ambito Apple ed Android.

La proposta formativa è articolata in 16 Moduli, per un totale di 24 ore.  Il costo totale del corso è di 1600,00 € (iva inclusa).

 1.200,00

RICHIEDI INFORMAZIONI

"*" indica i campi obbligatori

Descrizione Del Corso

PERIODO / DURATA

La proposta formativa è articolata in 16 Moduli, per un totale di 24 ore.  Il costo totale del corso è di 1600,00 € (iva inclusa).

STAGE RETRIBUITO

Alla fine del corso, per i migliori studenti, è previsto uno stage retribuito da 3 a 6 mesi con finalità di assunzione.

DOCENTI

Le lezioni sono tenute da docenti e professionisti esperti, con specifiche competenze nei singoli argomenti trattati.

METODOLOGIE

Il percorso integra la didattica d’aula con una costante interazione con i docenti esperti, per rendere l’apprendimento più concreto ed efficace e più vicino alla realtà operativa vissuta dai partecipanti. Viene proposto l’inquadramento teorico-concettuale dei temi trattati, alternato con esercitazioni, analisi di esperienze, simulazioni pratiche e lavori su best practices.

OBBIETTIVO

L’obiettivo della proposta formativa è la creazione di figure professionali di informatici in grado di inserirsi nell’attuale contesto lavorativo nazionale e internazionale del settore informatico della produzione e dei servizi. A tale scopo, i discenti saranno in grado di proporre, sviluppare e valutare, operando sia in autonomia sia in team, soluzioni informatiche effettive, efficienti e affidabili in diversi ambiti applicativi.

ABSTRACT

Il corso di Mobile Developer fornisce un’ampia conoscenza sullo sviluppo di applicazioni native per dispositivi mobili in ambito Apple ed Android.

ATTIVITÀ / FASI DI LAVORO

  • Ionic Framework
  • Starter Kit: Guida alla pubblicazione su Apple Store
  • Differenza fra app native e app ibride
  • Installare PhoneGap da riga di comando
  • Installare e utilizzare PhoneGap Desktop
  • Connettere un dispositivo mobile per l’emulazione
  • Integrare jQuery Mobile in un progetto
  • Introduzione
  • I tipi di dato.
  • Le stringhe
  • Gli optional.
  • Le strutture di controllo.
  • Le collection.
  • Le classi e le strutture.
  • Le property.
  • I method.
  • L’ereditarietà.
  • Gli Initiator.
  • I protocol.
  • Le closure.
  • Le extension
  • Che cos’è SwiftUI.
  • xcode
  • La prima app.
  • Le basi del template.
  • Creazione di una Label con una text View.
  • Text view con font, colori ecc.
  • L’uso delle image.
  • Lo stack view.
  • Vstack & HStack.
  • Personalizzare il layout.
  • Creare View con l’uso dei loop.
  • Mettere contenuti al di fuori della safe area.
  • I textField
  • I button.
  • Gli Slider.
  • I Date picker.
  • Il segmented control.
  • La gestione degli eventi della UI.
  • Introduzione alle list.
  • Creazione di un list con static item.
  • Creazione di una list con dynamic item.
  • Gestione delle row.
  • Abilitare editing.
  • Aggiungere le section.
  • Introduzione ai Form.
  • Design base dei form.
  • Organizzare i form in più sezioni.
  • Il NavigationView.
  • Il tabView.
  • Componenti principali di Android
  • Activity
  • Intent e intent filter
  • Broadcast Intent Receiver
  • Service
  • Content provider
  • Anatomia di un’applicazione Android
  • Creazione del progetto in Android Studio
  • Utilizzo di Gradle
  • Utilizzare le Activity
  • Lifecycle di un’Activity.
  • Intent e IntentFilter
  • Intent espliciti e impliciti
  • Passaggio di parametri tra Activity
  • Collaborazione tra Activity
  • Gestione dell’interfaccia utente di sistema
  • I Fragment
  • Il classico Master Detail
  • Ciclo di vita di un Fragment
  • FragmentManager e FragmentTransaction
  • Fragment senza UI e gestione dello stato
  • Comunicazione tra Fragment e Activity
  • La ActionBar
  • ActionBar e menu delle opzioni
  • ActionBar e menu contestuale
  • Realizzazione di un menu popup
  • ActionBar e navigazione
  • Creazione di ActionView personalizzate
  • Utilizzo della Toolbar
  • View e il layout
  • View e ViewGroup
  • Posizionamento dei componenti all’interno di un layout
  • Padding e margini
  • I layout principali
  • LinearLayout
  • Indice generale v RelativeLayout
  • FrameLayout
  • ListView e Adapter
  • Introduzione alla RecyclerView
  • La gestione del layout: LayoutManager
  • Gestire gli eventi
  • Utilizzare il Pull to Refresh
  • Utilizzo delle SharedPreferences.
  • Implementazione dei Settings
  • Gestione dei file
  • Sqlite

Il percorso erogato prevede la predisposizione di un test di apprendimento finale per valutare le conoscenze e/o le competenze acquisite.

CONDIVIDI SU

Personalizzazione e flessibilità

I corsi individuali offrono una maggiore flessibilità, in quanto è possibile concordare:

FORMAZIONE ONLINE
A DISTANZA

I corsi di formazione a distanza (FAD) si differenziano dai classici corsi e-learning dove lo studio si svolge in maniera completamente autonoma avendo a disposizione materiale didattico, video e test. 

Questa tipologia di corsi è pensata a tutte le persone che non possono raggiungere la nostra sede.

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni sui nostri corsi di formazione a distanza (FAD) chiama al numero 081 658 2106 oppure invia una mail a info@formazionesrl.it

Le lezioni possono svolgersi da casa o dall’ufficio con una anticipata pianificazione di giorni e orari.

Potrebbe interessarti anche

RICHIEDI INFORMAZIONI

"*" indica i campi obbligatori