Benvenuti nella nostra pagina Eipass FAQ dedicata alle certificazioni Eipass! Se state cercando informazioni sulle certificazioni Eipass, siete nel posto giusto. Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sulle certificazioni Eipass, i loro vantaggi e come prepararsi all’esame.
Le certificazioni Eipass sono un riconoscimento ufficiale delle competenze informatiche di un individuo, sia in ambito professionale che personale. Sono riconosciute a livello nazionale e internazionale e sono utili per chiunque voglia migliorare le proprie competenze informatiche e aumentare le proprie opportunità di carriera.
Se avete domande sulle certificazioni Eipass, qui troverete tutte le risposte di cui avete bisogno.
Che cos’è EIPASS?
EIPASS è l’acronimo di European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica), il programma internazionale di certificazione informatica erogato in esclusiva da CERTIPASS in tutto il mondo.
Il Programma, per ciascun profilo di certificazione, si basa su documenti e procedure standard concordate a livello comunitario.
Il titolo EIPASS è riconosciuto come credito formativo nell’ambito scolastico ed universitario ed è valido come “attestato di addestramento professionale” ai sensi del D.M. 59 del 26 giugno 2008 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: vale, quindi, come punteggio in bandi, concorsi e graduatorie.
EIPASS è destinato a tutti coloro che intendano aggiornare e certificare il possesso di competenze in ambito ICT, aggiungendo valore al proprio CV.
Che cos’è una Ei-Card?
L’Ei-Card è la tessera, numerata con un codice univoco, che viene rilasciata dall’Ei-center di riferimento al Candidato nel momento in cui si iscrive al percorso d’esame prescelto. L’acquisizione dell’Ei-Card consente di accedere all’Aula Didattica 3.0, direttamente dall’area “Supporto didattico per i candidati” disponibile sulla homepage del portale www.eipass.com.
Come si acquista una Ei-Card?
Puoi acquistare l’ Ei-card direttamente dal nostro store.
Come si attiva una Ei-Card?
Per poter usufruire dei servizi di Aula Didattica 3.0 ed essere ammesso alla prova d’esame, il Candidato deve attivare la sua Ei-Card.
Al momento dell’iscrizione presso l’Ei-Center, il Candidato riceve sulla sua casella di posta elettronica una email di attivazione (è importante, quindi, fornirne una valida e normalmente utilizzata) tramite cui verifica che i dati inseriti nella sua anagrafica siano corretti (azione fondamentale considerato che i dati anagrafici saranno automaticamente riportati sull’attestato finale) e attiva la Ei-Card cliccando sull’apposito Link. Il codice della Ei-Card corrisponde alla username del Candidato, la password è indicata nella mail di attivazione; quella per accedere alla prova d’esame, la riceve dall’Esaminatore EIPASS, prima dell’inizio della sessione d’esame.
Qual è la differenza tra Corso online + Certificazione e Corso online?
Il corso online + certificazione prevede la certificazione delle competenze e pertanto, al termine del corso e superato l’esame con esito positivo, l’iscritto riceverà un attestato di frequenza e un attestato di Certificazione delle competenze.
Il corso online non prevede la certificazione finale delle competenze e per questo al termine del corso l’iscritto riceverà l’attestato di frequenza al corso, spendibile nei casi richiesti.
Qual è la differenza tra Ei-Card e Corso online?
Nel momento in cui l’Utente sceglie di iscriversi ad un corso EIPASS può:
Richiedere una Ei-Card presso Formazione Srl. L’Ei-Card è la tessera identificativa grazie alla quale l’iscritto potrà scegliere il corso di proprio interesse, accedere sulla piattaforma DIDASKO e trovare il materiale dedicato, seguire il corso in presenza presso l’Ei-Center tenuto da Formatori qualificati e in seguito sostenere l’esame finale nella stessa sede, presieduto da Esaminatori professionisti.
Iscriversi ad un Corso online e svolgere il percorso in completa autonomia, da casa e in qualsiasi momento, accedendo su DIDASKO (fruibile h24, 7 giorni su 7) dove potrà trovare dispense, videolezioni e simulazioni all’esame, da sostenere online. E’ possibile iscriversi ad un corso online o ad un corso online + certificazione.
Cos’è EIPASS Upgrade?
EIPASS Upgrade è il programma che permette di aggiornare le competenze in ambito ICT a tutti coloro i quali abbiano già acquisito una certificazione EIPASS tra:
EIPASS 7 Moduli,
EIPASS Teacher,
EIPASS LIM,
EIPASS ATA
EIPASS Progressive.
Al superamento dell’esame il candidato riceverà un nuovo attestato di certificazione aggiornato.
Esiste materiale per la formazione a disposizione dei Candidati?
Aula Didattica 3.0 è la piattaforma telematica multilingua, progettata da CERTIPASS e messa a disposizione di tutti i Candidati EIPASS che possono fruire, tramite un accesso riservato, di uno strumento online, disponibile 24h, che offre contenuti e attività riferiti al percorso di certificazione prescelto. In Aula Didattica 3.0 troverai materiale didattico dedicato, approfondimenti, simulazioni d’esame illimitate e un sistema di tutoring online che ti permette di rimanere sempre in contatto con il tuo Formatore EIPASS e di monitorare i tuoi progressi, il quadro completo delle competenze acquisite e di quelle che richiedono maggiore esercizio.
Che cosa faccio in caso di smarrimento dell’Ei-Card?
In caso di smarrimento, il Candidato potrà richiederla direttamente nella sezione dedicata “Servizi di segreteria” disponibile in Aula Didattica 3.0.
L’Ei-Card ha una scadenza?
Il candidato, una volta attivata la Ei-Card, ha a disposizione 3 anni di tempo per conseguire la certificazione scelta.
Che cosa faccio se la mia Ei-Card è scaduta?
Se il Candidato non ha terminato il percorso d’esame nell’arco dei tre anni di validità della Ei-Card, dovrà acquistarne un’altra. In questo caso, potrà richiedere la convalida degli esami già sostenuti. CERTIPASS vi provvederà, tenuto conto degli eventuali upgrade del programma didattico in oggetto, intanto intervenuti.
Esiste un sistema di convalida degli esami già sostenuti con altre certificazioni che abbiano la stessa validità di EIPASS?
Tramite il proprio CTS, CERTIPASS può convalidare esami superati con altre certificazioni informatiche equipollenti. Per formalizzare tale richiesta è necessario rivolgersi presso un Ei-Center per acquisire una Ei-Card ed avviare la procedura di convalida che, si precisa, può essere richiesta solo dagli Ei-Center, previa presentazione dell’originale del documento comprovante lo storico degli esami di cui si richiede la convalida.
Come si ottiene l’attestato EIPASS?
L’attestato EIPASS viene rilasciato al superamento dei moduli d’esame previsti dal percorso di certificazione prescelto.
L’attestato EIPASS è sempre valido per i concorsi pubblici?
In alcuni bandi di concorso si richiede che l’attestato sia stato conseguito nei 36 mesi antecedenti il concorso; si rimanda sempre al singolo bando di concorso. A tal proposito CERTIPASS ha ideato il programma EIPASS Upgrade, grazie al quale è possibile aggiornare le proprie competenze e il proprio attestato.
Come funziona l’esame e qual è il punteggio minimo per superare un modulo d’esame?
Gli esami EIPASS si tengono su apposita piattaforma online ad accesso riservato denominata DIDASKO, che gestisce le sessioni garantendo l’imparzialità dei risultati. Ogni percorso di certificazione è suddiviso in un determinato numero di moduli; ogni modulo è costituito da 30 domande scelte in maniera random ed automatica da una vasta banca dati e organizzate secondo diverse modalità: risposta “vero/falso”, risposta multipla, simulazione, associazioni di immagini. Per superare ogni modulo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Con quali documenti devo presentarmi agli esami EIPASS?
Per sostenere la prova d’esame, il Candidato deve presentarsi nel giorno e nell’ora concordata con l’Ei-Center, munito di Ei-Card e documento di riconoscimento. Saranno accettati documenti riconosciuti dallo Stato italiano (carta d’identità/passaporto) o, in assenza di questi, un documento emesso da enti pubblici (ad es. libretto universitario, patente di guida, ecc.), purché fornito di foto, nome, cognome e data di nascita o, in alternativa, una foto autenticata dal Comune.
Quale è il tempo a disposizione per sostenere un esame?
Il tempo massimo a disposizione di ciascun candidato per sostenere l’esame riferito ad un singolo modulo è di 30 minuti. Esclusivamente per la certificazione EIPASS CAD la durata della prova d’esame per il modulo 2D è di 90 minuti e per il modulo 3D è di 60 minuti. Al termine del tempo previsto, la prova d’esame si chiude automaticamente e il sistema elabora in tempo reale il risultato conseguito. Una volta avviato il test, il timer non può essere stoppato o azzerato.
È possibile sostenere nuovamente la prova relativa ad un modulo che non si è superato?
Si! Qualora il Candidato non superi la prova, potrà ripeterla acquistando un credito aggiuntivo e concordando con l’Ei-Center la data di una nuova sessione d’esame che potrà essere attivata anche nella stessa giornata.
Che cos’è un Ei-Center?
L’Ei-Center è la sede d’esame autorizzata al rilascio dei percorsi di certificazione EIPASS. Sul portale eipass.com, nella sezione “cerca un Ei-Center”, è disponibile la lista aggiornata dei centri accreditati ed un motore di ricerca attraverso il quale è possibile conoscere l’ubicazione degli Ei-Center più vicini alla tua zona.
Chi è l’Esaminatore EIPASS?
L’Esaminatore EIPASS ricopre un ruolo di garanzia sia nell’interesse dell’Ei-Center che del Candidato, nella fase più delicata del suo percorso finalizzato all’acquisizione della certificazione informatica EIPASS: la prova d’esame. Possiede, quindi, le competenze necessarie per gestire una sessione d’esame, attenendosi alle procedure che garantiscono la regolarità e la correttezza dell’esame sostenuto. Prima della prova d’esame, verifica l’identità dei candidati ammessi e durante il suo svolgimento, vigila e controlla, senza intervenire, in nessun caso, nelle questioni relative al test. L’Esaminatore EIPASS è parte integrante del personale preposto alla gestione dell’Ei-Center che, quindi, tramite il proprio rappresentante, ne presenta formale candidatura a CERTIPASS. Una volta abilitato, l’Esaminatore deve formarsi tramite gli strumenti didattici messi a sua disposizione e superare un’apposita prova di abilitazione.
Chi è il Formatore EIPASS?
Il Formatore EIPASS è il Referente dell’Ei-Center che cura l’organizzazione e tiene i corsi di formazione finalizzati all’acquisizione delle certificazioni EIPASS. È un professionista che si qualifica tramite strumenti didattici appositamente elaborati, possiede specifiche nozioni che lo caratterizzano come “esperto nel settore ICT”, conosce perfettamente tutti i programmi di certificazione EIPASS ed è in grado di orientare nel migliore dei modi il Candidato che, nella fase di richiesta di informazioni, espone le proprie personali esigenze formative e certificative. Per diventare Formatore EIPASS superare un’apposita prova di abilitazione online. Tramite lo strumento di “tutoring online” a disposizione nell’Aula Didattica 3.0, fino a quando non ha concluso il suo percorso di certificazione, ogni Candidato può contattare direttamente il proprio Formatore EIPASS con un servizio di messaggistica online.
Cos’è il Libretto Digitale EIPASS?
Il libretto digitale EIPASS è lo strumento online messo a disposizione in forma gratuita, che attesta le attività svolte dal Candidato durante il suo percorso di certificazione.
Nello specifico nel Libretto Digitale EIPASS sono riportati i dati anagrafici del Candidato, l’Ei-Center presso cui sono stati svolti gli esami EIPASS, le date di svolgimento e le percentuali di superamento di ciascun modulo previsto dal percorso di certificazione prescelto.
Il Candidato può scaricare il Libretto Digitale EIPASS, in assoluta autonomia e in qualsiasi momento, accedendo ad Aula Didattica 3.0. clicca qui
Come faccio a richiedere la ristampa dell’attestato?
Il Candidato può farne richiesta direttamente a Certipass, accedendo ai “Servizi di Segreteria” in Aula Didattica 3.0
A chi devo rivolgermi per il ritiro dell’Attestato EIPASS?
L’attestato viene spedito all’Ei-Center di riferimento entro 90 giorni dal conseguimento dell’ultimo esame. A partire dal 1° settembre 2017 l’Attestato verrà inviato in formato PDF direttamente nella casella di posta elettronica dell’Utente, entro 30 giorni dal completamento della prova d’esame
In alternativa, il Candidato può richiedere una spedizione in 5 giorni, accedendo direttamente alla sezione dedicata “Servizi di segreteria” disponibile in Aula Didattica 3.0; l’attestato sarà spedito direttamente presso il domicilio del candidato.
Come posso spendere il mio attestato?
Il titolo EIPASS (European Informatics Passport) è riconoscibile come “attestato di addestramento professionale” (ai sensi del D.M. 59 del 26 giugno 2008 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) valutabile ai fini dell’inserimento in graduatorie di merito nei concorsi pubblici, come CFU nell’ambito di curricula di studio e per certificare le competenze in ambito ICT all’interno di progetti finanziati quali PON, POR, IFTS, FSE ecc. Il punteggio assegnato è a discrezione delle singole Commissioni che valutano la congruità del livello di conoscenze informatiche richiesto per i profili professionali a concorso con il livello formativo garantito dalla Certificazione informatica EIPASS.
Conseguire la Certificazione EIPASS può essere utile per l’inserimento nel mondo del lavoro?
Conseguire la Certificazione EIPASS qualifica e aggiunge valore al Curriculum Vitae, in quanto permette al Candidato di dimostrare il sicuro possesso di competenze digitali, secondo standard oggettivamente condivisi. Il conseguimento della Certificazione EIPASS può quindi essere utile nella ricerca di un lavoro ma deve essere chiaro che non garantisce in sé uno sbocco lavorativo, in quanto non è una qualifica professionale, ma una componente trasversale e comune a molte qualifiche professionali.
Cos’è il DIDASKO?
DIDASKO è la piattaforma online multicanale e multilingua che gestisce interamente il sistema EIPASS. DIDASKO consente a CERTIPASS di gestire il Network di Ei-Center diffuso sul territorio internazionale e di monitorare l’attività di tutti i Candidati iscritti per verificare prassi e migliorare pratiche gestionali ed amministrative, tramite specifiche attività di Auditing e valutazione. DIDASKO è lo strumento tramite cui CERTIPASS ottimizza il ciclo di trasmissioni delle informazioni tra operatori ed Utenti, per accrescere la logica di sistema integrato che è alla base del sua vision. DIDASKO è una piattaforma che gestisce diversi livelli di accesso; oltre l’Amministratore e i Candidati, prevede l’accesso riservato di ciascun Ei-Center: da qui, possono organizzare e gestire tutte le operazioni e le attività inerenti la registrazione degli Utenti, la fissazione delle sessioni d’esame e le richieste amministrative, in assoluta autonomia. DIDASKO ha ricevuto il premio “Best Practice” di Confindustria.
Come si accede al DIDASKO?
Nella homepage del portale www.eipass.com, cliccando sul tasto che reca la dicitura “LOGIN DIDASKO” viene visualizzata la pagina principale di accesso alla piattaforma.